Il litorale laziale: spiagga, scogli e tanta vita

Panorami ed entroterra molto eterogenei per flora e fauna del litorale laziale della Tuscia. Ma sono soprattutto la storia, la cultura locale, le tradizioni, la tavola che rendono piacevole questo percorso esperienziale.

Vediamo le caratteristiche dei luoghi principali cominciando dal Nord, dalla costa viterbese.

Il litorale laziale dalla Tuscia a Roma

Il litorale laziale è lungo 361 chilometri e unisce due coste dalle caratteristiche molto differenti, quello della Toscana meridionale e quello della Campania settentrionale. Spiagge di sabbia di varia composizione, sassi e scogli per un mare, il Tirreno, celebrato nelle opere di Omero. Località turistiche più o meno affollate.

Quattro località si spartiscono quest’area: Marina di Pescia Romana, Montalto Marina, Riva dei Tarquini, Lido di Tarquinia. Siamo nella Maremma che si sovrappone alla Tuscia, con una macchia mediterranea che in alcune zone arriva incolta in spiaggia. Un clima temperato con località ventose per gli amanti del windsurf e del kitesurfing.

Carne, cacciagione, rossi strutturati sono il riferimento base per gli appassionati della buona tavola. La Toscana qui ancora si sente un po’. Omaggiando gli Etruschi citiamo per tutti, come visite da fare, l’eccezionale Necropoli di Tarquinia. La quale, insieme a quella di Cerveteri è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2004.

Roma sul mare: un ventaglio di approdi per la Capitale

Domina questo tratto di costa Civitavecchia, con l’animatissimo porto di mare più importante del Centro Italia. Un comodo approdo per le navi da crociera i cui pullman portano i turisti fino a Roma per passeggiate e shopping. E strategico riferimento per i traghetti che uniscono il continente alla Sardegna. Poco distante, fa da contraltare la riservatezza di Santa Marinella e Santa Severa con le loro tipiche villette e calette a mare.

Roma sul mare: un ventaglio di approdi per la Capitale

Domina questo tratto di costa Civitavecchia, con l’animatissimo porto di mare più importante del Centro Italia. Un comodo approdo per le navi da crociera i cui pullman portano i turisti fino a Roma per passeggiate e shopping. E strategico riferimento per i traghetti che uniscono il continente alla Sardegna. Poco distante, fa da contraltare la riservatezza di Santa Marinella e Santa Severa con le loro tipiche villette e calette a mare.

Parte prima.
Nella seconda parte dell’articolo: La costa laziale da Roma alle isole Pontine.

Con il Blog su Roma e sul Lazio NANDO vi guida alla scoperta dei territori per il piacere di soddisfare curiosità e mettere la cultura al servizio di persone e imprese.

A cura de il NETWORK | testo Andrea Franchini foto Ezio Bocci

Villa Doria Pamphilj tra storia, arte e benessere
18 Ottobre 2025
Cascata del fiume Olpeta
Selva del Lamone: dove la natura ferma il tempo
3 Ottobre 2025
Quartiere San Lorenzo. Torri con scale a spirale
Il quartiere San Lorenzo: nostalgicamente vintage, culturalmente moderno
21 Settembre 2025

Vuoi la tua pubblicità su NANDO?

Diventa un testimonial del tuo settore nel tuo territorio e ricevi più visite proprio dove sei! Contattaci per info.

T: (+39) 06 9422062
info@nando.roma.it

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Privacy e Cookie Policy

Privacy e Cookie Policy

Prima di proseguire si prega di leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali e le informazioni relative all’utilizzo dei Cookie.

Leggi