Villa Torlonia a Roma tra arte, architettura, natura e storia

Visitare Villa Torlonia a Roma significa immergersi in un’esperienza unica, ricca di ambienti diversi per destinazione d’uso, stile ed… emozioni. Emozioni che ci guidano alla scoperta di una residenza voluta, abitata e arricchita da famiglie nobili.

E da quella di un dittatore che ha governato l’Italia nel più nefasto ventennio della sua storia unitaria. 

Villa Torlonia a Roma, immergersi in un’esperienza di stile ed emozioni

Appartenuta ai Pamphilj dal ‘600 a metà 700, poi ai Colonna, come tenuta agricola, dal 1806 i Torlonia commissionarono a Valadier il progetto della villa. 

Quindi il celebre architetto ristrutturò l’esistente, costruì nuovi spazi ed edifici e creò nuovi angoli suggestivi nella proprietà. A poche centinaia di metri da Porta Pia, sulla Nomentana, si sviluppava una residenza esclusiva isolata dal contesto circostante.

D’altra parte i Torlonia hanno lasciato testimonianze importanti d’architettura e arte anche in altre ville, la più importante delle quali è senz’altro Villa Torlonia a Frascati.

Edifici e altre opere in un parco costellato da numerose attrazioni.

Impossibile in un post raccontare tutte le opere presenti qui. Allora tentiamo di visitare Villa Torlonia a volo d’uccello. Il Casino nobile, o principale, è un esempio di architettura neoclassica che ospita spesso mostre all’ultimo piano.

Nei sotterranei di Villa Torlonia a Roma il bunker fatto costruire da Mussolini e un locale simile a una tomba etrusca.

Inoltre il Casino dei Principi, invece, è in stile neo cinquecentesco. Originalissima e suggestiva, invece, è la Casina delle Civette con vetrate colorate e un’immagine complessiva tra il Liberty e l’Art Déco.

Per non parlare del pregevole Teatro Torlonia nel quale ben si amalgamano stili molto diversi tra loro: classico, nordico, moresco, gotico, greco-romano e rinascimentale. Al visitatore il gusto di riconoscerli.

Altri “incontri” lungo i viali da passeggio che s’intrecciano nella villa nobiliare.

Finiti i sostantivi per descrivere le opere presenti, parliamo di “incontri”. Perché tali sono i falsi ruderi, di moda nell’‘800, nel viale che porta al Casino delle Civette. Così come, poco più avanti, il Tempio di Saturno, a imitazione dei templi antichi e tra i pochi edifici ancora da restaurare. E che dire della Tribuna con Fontana, il Campo da Tornei, gli Obelischi, le due Colonne Onorarie e dell’edicola mariana che continuano a sorprendere il visitatore della villa?

E per finire, la varietà del verde che impreziosisce ogni angolo.

Aranciera e Limonaia sono due edifici d’epoca che oggi ospitano rispettivamente un locale di ristorazione e un museo tecnologico per bambini. Adiacenti al coreografico Villino Rosso, costruito per l’amministratore di allora, con ingresso da via Spallanzani.

L’ultimo restauro di Villa Torlonia a Roma

L’ultimo restauro in ordine di tempo è quello della Serra Moresca con alti soffitti sorretti da colonne in pietra albana e vetrate laterali con coloratissimi motivi arabeggianti. Gli alberi a dimora nella villa sono di oltre cinquanta specie diverse.

Storia, cultura, arte e verde rendono indimenticabile la visita di Villa Torlonia a Roma.

In evidenza

Museo di Villa Torlonia e il particolare fascino che esprime

Dall’originalità della più recente delle ville nobiliari romane con il giardino paesistico all’inglese, uno dei pochi esempi a Roma, alla ricca e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco.

Con il Blog su Roma e sul Lazio NANDO vi guida alla scoperta dei territori per il piacere di soddisfare curiosità e mettere la cultura al servizio di persone e imprese.

visualizza su Google Maps
A cura de il NETWORK | testo Andrea Franchini | foto Ezio Bocci
Villa Doria Pamphilj tra storia, arte e benessere
18 Ottobre 2025
Cascata del fiume Olpeta
Selva del Lamone: dove la natura ferma il tempo
3 Ottobre 2025
Quartiere San Lorenzo. Torri con scale a spirale
Il quartiere San Lorenzo: nostalgicamente vintage, culturalmente moderno
21 Settembre 2025

Vuoi la tua pubblicità su NANDO?

Diventa un testimonial del tuo settore nel tuo territorio e ricevi più visite proprio dove sei!
Contattaci per info.

T: (+39) 06 9422062

info@nando.roma.it

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Privacy e Cookie Policy

Privacy e Cookie Policy

Prima di proseguire si prega di leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali e le informazioni relative all’utilizzo dei Cookie.

Leggi